La capacità
delle radiazioni di indurre un danno all'organismo dipende dall'energia che
riescono a depositare nel corpo umano. La quantità di energia che si deposita
nell'organismo viene detta dose assorbita. La grandezza che misura la dose
assorbita è il gray (Gy) che è dato dal rapporto tra energia misurata in Joule
e massa misurata in kilogrammi. Un organismo che riceve una dose di 1Gy vuol
dire che ha ricevuto un'energia di 1 Joule per ogni kilogrammo del suo peso.
L'energia della radiazione però non ha lo stesso peso per tutte i tipi di
radiazione in virtù delle diverse caratteristiche e del diverso modo di
interagire con l'organismo: a parità di energia assorbita, ad esempio, i
neutroni sono molto più dannosi dei γ. Si introduce quindi una nuova grandezza,
il Sievert (Sv), sempre calcolata in J/kg, che però tiene conto anche della
diversa capacità di indurre il danno da parte dei diversi tipi di radiazione
(la cosiddetta dose efficace).
Tieni presente
però che 1 Sv è una quantità grandissima e nella pratica giornaliera un essere
umano è esposto alla radioattività naturale per una quantità di circa 6
microSievert (vale a dire 6 milionesimi di Sievert). Casi di esposizione alle
radiazioni per quantità del Sievert o più si sono verificate solo nel caso dei
grandi incidenti nucleari o in altre rare situazioni.
Gli effetti
sull'organismo dovuti all'esposizione alle radiazioni ionizzanti si dividono in
2 categorie: gli effetti deterministici e gli effetti stocastici.
Gli effetti
deterministici sono legati alla presenza di una dose soglia, vale a dire che al
di sopra di quella dose si avranno sicuramente degli effetti sull'organismo,
dalla sterilità fino alla morte (si considera come dose soglia di mortalità
quella pari a 1,5 Sv in una singola esposizione).
Gli effetti stocastici (probabilistici) invece sono legati alla
probabilità di avere un effetto sull'organismo (indipendentemente dalla sua
gravità) dopo aver assorbito una certa dose di radiazioni (inferiore comunque a
100 mSv/anno). La differenza tra i due tipi di effetti è che nel caso di quelli
deterministici TUTTI gli esposti oltre la
dose soglia riporteranno gli stessi danni all'organismo; nel caso di
quelli stocastici invece gli effetti sugli esposti avranno natura
probabilistica, pertanto 2 individui esposti alla stessa dose non è detto che
presentino i medesimi effetti sull'organismo.
Per approfondire:
http://xkcd.com/radiation/
http://www.fastcodesign.com/1663509/infographic-of-the-day-the-best-radiation-chart-weve-seen-so-far
Radiazioni, cosa sono e come agiscono
Per approfondire:
http://xkcd.com/radiation/
http://www.fastcodesign.com/1663509/infographic-of-the-day-the-best-radiation-chart-weve-seen-so-far
Nessun commento:
Posta un commento