Le
“trasformazioni” a cui va incontro un nuclide sono di diverso tipo: si parla
infatti di decadimenti α, β e γ che dipendono dal nuclide considerato. Il
decadimento α è legato all'emissione di un nucleo di Elio (particella α),
mentre il decadimento β è legato all'emissione di una particella carica che può
essere l'elettrone (decadimento β-) o il suo omologo con carica positiva,
il positrone (decadimento β+).
Spesso a questi due tipi di decadimenti è associato anche un decadimento γ,
cioè viene emesso un fotone. E' proprio il tipo di questi decadimenti a
determinare il tipo di radiazione emessa dal nuclide considerato, si parla
infatti di radiazione α, radiazione β e radiazione γ. Ognuna di
queste ha diverse proprietà e caratteristiche e un modo peculiare di interagire
con la materia circostante, incluso il corpo umano.
Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_alfa
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_beta
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_gamma
Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_alfa
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_beta
http://it.wikipedia.org/wiki/Decadimento_gamma
Nessun commento:
Posta un commento