In fisica, il termine radiazione viene generalmente
utilizzato per indicare un insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio. Un particolare tipo di radiazione è costituito dalle onde elettromagnetiche, caratterizzate da una velocità nel vuoto costante, pari a circa 299792 km/s indicata con c, da una particolare frequenza f e dalla sua lunghezza d'onda, indicata con il simbolo λ. Queste grandezze sono legate tra loro tramite la relazione:
f=c/λ
f=c/λ
È qui riportata un'immagine dello spettro elettromagnetico:
La radiazione può essere descritta sia in termini ondulatori, vale a dire sotto forma di onda, sia in termini corpuscolari, vale a dire come una particella. Queste due descrizioni non si escludono a vicenda, ma permettono di spiegare in maniera completa tutti i fenomeni associati alle radiazioni.
Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_onda-particella
![]() |
Fig. Spettro Elettromagnetico |
Come vedi anche la luce (spettro visibile) costituisce una forma di radiazione!
La radiazione può essere descritta sia in termini ondulatori, vale a dire sotto forma di onda, sia in termini corpuscolari, vale a dire come una particella. Queste due descrizioni non si escludono a vicenda, ma permettono di spiegare in maniera completa tutti i fenomeni associati alle radiazioni.
Per approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_onda-particella
Nessun commento:
Posta un commento