Si definisce radiazione ionizzante qualsiasi tipo di radiazione in grado di
produrre, per via diretta o indiretta, la ionizzazione degli atomi o delle
molecole del mezzo attraversato, ovvero qualunque radiazione capace di estrarre
uno o più elettroni dall’atomo su cui va ad impattare. In questo modo la
radiazione modifica la struttura atomica e molecolare della materia.
Sono direttamente ionizzanti, le particelle cariche
come protoni, elettroni, particelle alfa, la cui energia cinetica eguaglia o
supera la ionizzazione degli atomi del mezzo. Sono indirettamente ionizzanti neutroni e fotoni poichè interagendo con
la materia, possono liberare particelle cariche, le quali a loro volta produrranno
ionizzazione.
Tieni conto addirittura che il decreto legislativo
230/95 sancisce la definizione di
radiazione ionizzante, ossia:
“radiazione ionizzante è quella radiazione
con un’ energia almeno di E>12eV e quindi lunghezza d’onda, λ<100nm"
Eccoti un'altra immagine, simile a quella che ti ho mostrato prima.
![]() |
Fig. Distinzione radiazioni ionizzanti e non ionizzanti |
Nessun commento:
Posta un commento